Strategie e Interventi di Aiuto efficace in Età Evolutiva
Corso teorico esperienziale di approfondimento sulle tematiche dell'età evolutiva.
Edizione 2021 in corso
PROSSIME EDIZIONI 2022
APRILE 2022 (MODULO 2)
ISCRIZIONI APERTE (MODULO 1 2022)
DESTINATARI e FINALITA'
Il corso si rivolge a tutti coloro che abbiano conseguito il diploma in Counseling, che stiano frequentando o per concludere un Master in Counseling e a chiunque abbia il desiderio di approfondire le applicazioni del Counseling nell’età evolutiva, nell’adolescenza, nei contesti familiari e nella vita scolastica, per integrare nuove abilità nella propria professione. La formazione annuale fornisce competenze nell’applicazione pratica di tecniche avanzate, per realizzare interventi di Counseling efficace supportati dalla ricerca, con bambini, ragazzi, genitori e insegnanti.
Leggi tutto l'articolo per vedere il video della presentazione
PROGRAMMA
Salute e benessere in età evolutiva ‐ Un Modello Integrato per la comprensione e l’agevolazione della crescita
Fattori di protezione e fattori di rischio nello sviluppo. Evoluzioni sane e disturbate.
Il contributo delle diverse figure professionali nei principali disagi e disturbi del bambino e dell’adolescente (DDAI, disturbi pervasivi dello sviluppo, forme ansiose e depressive, disturbi della condotta, disturbi del comportamento alimentare, evoluzioni critiche della personalità).
Interventi efficaci con con bambini e adolescenti
L’agevolazione della relazione d’aiuto in età evolutiva.
Strategie e tecniche comunicative dall’accoglienza, allo sviluppo dell’alleanza motivazionale alla conclusione della relazione di aiuto.
Le risorse della comunità educante. Progettazione e realizzazione di interventi nella scuola
Educazione socio‐affettiva dalla scuola dell’infanzia alle superiori.
Creare e gestire il Centro d’ascolto nella scuola media inferiore e superiore.
Attaccamenti primari: strumenti di osservazione
Il sostegno all’attaccamento attraverso la relazione ludica.
Caregiving counseling: il riconoscimento dei segnali di richiesta del bambino a sostegno di interazioni sicure.
Famiglia, coppia e genitorialità
Genitori e figli: competenze comunicative e agevolazione della crescita.
L’evoluzione della coppia e l’integrazione delle funzioni materne e paterne.
Il sostegno durante i passi evolutivi del figlio e della famiglia
La resilienza familiare: percorsi di empowerment nel sostegno alla genitorialità.
Promuovere la comunicazione sana tra genitori e figli: aggiornare e risintonizzare le interazioni
STRUTTURA DEL CORSO
SEI MODULI di 8 ore DA OTTOBRE 2021 A MARZO 2022
- 48 ORE ONLINE
- 2 ORE VERIFICA
- 10 TIROCINIO
- 60 ORE TOTALI
ORARI MODULO
ORE 9.30-13.30 14.30-18.30
COSTI
ISCRIZIONE € 80 + € 750 CORSO (Pagamento in due rate, la prima di €400, la seconda da saldare entro il 3° modulo (Marzo) di €350.
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: corso approfondimento età evolutiva
ATTESTATO
Al termine di tutte le attività richieste dalla formazione si riceve l’Attestato di partecipazione al
Corso di Approfondimento in Strategie e Interventi di Aiuto efficace in Età Evolutiva – I° livello
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Effettuare il bonifico alle coordinate indicate, inviare per email il modulo di candidatura compilato e firmato. Allegare per email la scansione della documentazione richiesta e indicata in fondo alla prima pagina del modulo di iscrizione.
Curriculum vitae
1 fotografia formato tessera
Fotocopia del Diploma di Maturità o certificato di Laurea (o autocertificazione)
Fotocopia di un documento d’identità valido
*I costi indicati si intendono IVA inclusa.
{youtube}iv0eVZgVLFs|400||0{/youtube}
PROSSIMA OFFERTA FORMATIVA PER CHI HA FREQUENTATO IL I LIVELLO
Strategie e Interventi di Aiuto efficace in Età Evolutiva II° livello - 80 ore
Formazione mista (online e in presenza)
APRILE- DICEMBRE 2022
- Il counseling scolastico ad approccio pluralistico integrato. Le dimensioni della relazione educativa: strumenti di osservazione e interventi di empowerment.
- L’osservazione delle relazioni interpersonali con il sociogramma creativo. Stili di apprendimento sano e disfunzionale.
- Motivazione allo studio e prevenzione della dispersione scolastica. Il metodo di studio: l‘approccio personalizzato.
- Peer education e Peer Counseling nella motivazione all’apprendimento, nella prevenzione di comportamenti a rischio, nella promozione dell’apprendimento collaborativo. Progetti di auto-orientamento scolastico e professionale.
- Counseling e approccio inclusivo delle differenze. Educazione affettiva e sessuale: evoluzione dei sentimenti e sviluppo identitario.
- Story telling e metafore narrative nell’aiuto all’adolescente. Mindfulness e tecniche di visualizzazione e rilassamento nella gestione dei comportamenti impulsivi nell’infanzia e nell’adolescenza.
- L’approccio cognitivo-comportamentale: confutazione di pensieri disfunzionali e strategie di soluzione dei problemi. Laboratorio: “La testa ben fatta: creatività, intelligenze e stili di pensiero”.
- Autostima e resilienza in età evolutiva: strategie e strumenti di empowerment in famiglia e a scuola Laboratorio espressivo: il potere della voce, applicazione di counseling teatrale
- Il coinvolgimento corporeo nella relazione di aiuto (con bambini e adolescenti)
- Laboratorio espressivo: Il senso della pelle (la scatola tattile)
STRUTTURA DEL CORSO
80 ore così articolate:
50 ore formazione (mista)
10 ore supervisione (4 moduli di h.2,30’)
10 ore tirocinio
10 ore autoformazione
ATTESTATO
Al termine di tutte le attività richieste dalla formazione si riceve l’Attestato di Operatore Esperto in Strategie e Interventi di Aiuto efficace in Età Evolutiva
COSTI
iscrizione € 80
quota di partecipazione: da definire
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: corso età evolutiva secondo livello
Per informazioni e iscrizioni:
ASPIC per la Scuola
Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A 00145 Roma Tel 06 51435434 Fax 06 51882458
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.aspicperlascuola.it