- Dettagli
- Visite: 19502
ART Gestalt Theatre
in scena con[T]atto
Corso annuale di approfondimento teorico - esperienziale in teatro counseling professionale
FORMAZIONE IN PRESENZA SOSPESA - NUOVO CALENDARIO IN PREPARAZIONE
100 ore di formazione avanzata
Apprendere la Gestalt attraverso il teatro, esplorare le dinamiche relazionali e i copioni esistenziali, lavorare sul confine-contatto tra sé e l’altro, focalizzare i processi dell’azione, sviluppare la consapevolezza corporea e spaziale, affinare le capacità espressive e comunicative, verbali e non verbali…
Il teatro permette la conoscenza di noi stessi attraverso la sperimentazione e l’immedesimazione, si agisce e si riconosce le propria regia personale sentendosi autorizzati a sperimentare nuovi comportamenti.
ART Gestalt Theatre. In scena con[T]atto.
Direzione scientifica Enrichetta Spalletta
Direzione didattica Annamaria Farinelli
Ideazione e conduzione: Claudia Frisone – Annamaria Farinelli
“Il teatro non è solo uno spazio concreto, ma anche un posto dove sognare insieme; non solo un edificio ma uno spazio che appartiene al tempo stesso alla collettività e all’immaginazione. Il teatro ci offre una cornice sicura, entro la quale esplorare estremi pericolosi, nel conforto della fantasia e nella rassicurazione che ci da il gruppo. Noi recitiamo ed assistiamo agli spettacoli teatrali per comunicare con noi stessi, come quando dormiamo; il teatro non potrà morire prima che l’ultimo sogno sarà stato sognato.” Declan Donnellan
Guarda alcune immagini dell'edizione appena conclusa - Un sentito Grazie agli Allievi 2020-2021!
Grazie per le immagini a Maria Laura Baronti Marchiò
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti coloro che abbiano conseguito il diploma in Counseling, o siano ancora in formazione, a chi svolge attività professionali inerenti la relazione d’aiuto e abbia il desiderio di approfondire le applicazioni del teatro e della drammatizzazione nel Counseling per integrare nuove competenze espressive, creative e relazionali nel proprio ambito professionale.
La formazione fornisce competenze pratiche nell’applicazione di tecniche a mediazione teatrale per realizzare interventi di gruppo di Counseling teatrale efficace, a chi già opera in ambiti scolastici, di comunità, aziendali, di integrazione culturale e di disagio psichico e desideri intraprendere un percorso personale per migliorare la consapevolezza di se in ambito relazionale e nella gestione delle proprie risorse.
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il corso fornisce le competenze, le tecniche e gli strumenti propri dell’approccio teatrale inseriti nel contesto relazionale d’aiuto del Counseling. L’obiettivo è quello di permettere all’operatore di contattare e sperimentare, attraverso l’esperienza diretta, tutti gli elementi peculiari della mediazione teatrale, che agiscono sul piano emotivo, fisico, vocale e del sentire corporeo, momento per momento attraverso il continuum di consapevolezza. Le tecniche teatrali applicate al Counseling permettono di stimolare e accrescere la capacità di ascolto, di abbandono e di fiducia nell’esplorazione personale e relazionale, di sperimentare e focalizzare diverse di intervento:
- Ansia da prestazione, giudizio, auto-giudizio;
- Individuazione di elementi dell’esperienza funzionali al lavoro di gruppo;
- Individuazione di strumenti concreti che possano essere riportati nell’attività di Counseling;
- Sperimentare relazioni sociali nuove in un ambiente protetto;
- Individuare strategie di risoluzione con il contributo di ciascuno;
- Lavorare sul confine-contatto tra sé e l’altro da sé;
- Creare un clima di fiducia dove il singolo possa esporsi;
- Stimolare la creatività al fine di un’auto-esplorazione;
- Focalizzare i processi dell’azione;
- Attuare processi creativi dove sperimentare la propria unicità e le differenze;
- Riscoprire le potenzialità ludiche e immaginative:
- Sfruttare l’interazione come stimolo per la crescita di ciascun membro attraverso il rispecchiamento.
METODOLOGIA
Il lavoro è strutturato in modalità teorica e prevalentemente esperienziale, al fine di appropriarsi dei suddetti strumenti e poterli riportare nella pratica professionale. Gli allievi avranno la possibilità di sperimentare personalmente le potenzialità della mediazione teatrale, apprendere esercizi e attivazioni da riproporre in contesti di lavoro di gruppo. Nella fase conclusiva del percorso saranno stimolati a proporre e condurre attivazioni con gli strumenti acquisiti all’interno del gruppo di lavoro, sperimentandosi in entrambi i ruoli di conduzione e fruizione. Durante l’annualità di corso gli allievi parteciperanno alla costruzione e interpretazione di un lavoro teatrale che permetterà loro di lavorare sia sul piano professionale che personale. L’esperienza formativa si concluderà con la rappresentazione teatrale che coinvolgerà gli allievi in una performance aperta al pubblico invitato. La formazione principalmente fa riferimento a diversi modelli di teoria e pratica teatrale: metodo Stanislavskij, in cui l’enfasi è posta sull’emozione; B. Brecht e la tecnica dello “Straniamento”; A. Artoud e il teatro della crudeltà che fonda l’esperienza teatrale sul mondo della magia e del rituale; nonché a modelli di applicazione di tecniche teatrali nell’ambito della relazione di cura (psicodramma, dramacounseling,GestaltCounseling)
ARTICOLAZIONE E ORE
Il corso si articola in moduli formativi di una giornata o di un intero weekend a cadenza mensile
Sede di svolgimento: Roma zona SanPaolo - San Giovanni (La sede sarà definita in base al numero dei partecipanti)
TITOLO CONSEGUITO
La frequenza al Corso ed il completamento del proprio portfolio formativo consentirà di conseguire l’attestato in “ArtGestalTheatre Skills – in scena con-[tatto]”
PROGRAMMA
PRIMO MODULO Il corpo e il movimento
SECONDO MODULO La voce: il gesto sonoro
TERZO MODULO Lo spazio scenico
QUARTO MODULO CounselingGestalTheatre tra confine e con-[tatto]
QUINTO MODULO Riscaldamento e improvvisazione: l’azione spontanea.
SESTO MODULO Il testo e la parola
SETTIMO MODULO La catarsi della rappresentazione 1
OTTAVO MODULO La catarsi della rappresentazione 2
NONO MODULO Rappresentazione e chiusura
Gli ultimi moduli del corso sono finalizzati al lavoro di realizzazione di una performance teatrale che si svolgerà a conclusione del percorso. Questo lavoro permetterà all’allievo di sperimentare personalmente il processo espressivo e creativo, di cambiamento e consapevolezza proprio del teatro counseling. La rappresentazione finale prevede la presenza di un pubblico che possa fruire del lavoro performativo del gruppo di formazione. Le tecniche e le competenze acquisite saranno quindi direttamente sperimentate durante le ultime fasi del percorso annuale. A conclusione del percorso è prevista una parte di supervisione su un ipotesi di progetto di Teatro Counseling formulata dagli allievi come verifica finale.
ISCRIZIONE E COSTI
Per prenotare la partecipazione è necessario inviare per email la candidatura compilata e firmata, da scaricare (fronte e retro), selezionare la modalità di pagamento del Corso.
Ottenuto il consenso alla partecipazione al Corso, in base ai requisiti richiesti, inviare ricevuta di avvenuto bonifico della quota d'iscrizione di € 80*.
Successivamente, dopo comunicazione dalla segreteria didattica, si potrà procedere con il versamento della prima rata in base alla modalità di pagamento scelta.
Costo del Corso: € 1.500,00*
- pagamento con rate mensili: 6 rate - prima rata anticipata da versare all'atto dell'iscrizione € 300; 5 rate successive da € 240 da versare a cadenza mensile anticipatamente alla data degli incontri (dal 2° al 6° incontro)
- pagamento in due rate: prima rata anticipata da versare all'atto dell'iscrizione € 750; seconda rata entro il 6° incontro € 700 (costo complessivo del Master €1.450,00*).
- pagamento anticipato: unica rata di € 1400,00*.
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Iscrizione ArtGestalTheatre
Importo: in base alla modalità di pagamento scelta.
Allegare per email alla ricevuta di avvenuto bonifico, la scansione della documentazione richiesta (indicata in fondo alla prima pagina del modulo di iscrizione)
Curriculum vitae
1 fotografia formato tessera
Fotocopia del Diploma di Maturità o certificato di Laurea (o autocertificazione)
Fotocopia di un documento d’identità valido
* I costi si intendono IVA inclusa
ASPIC per la Scuola Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A 00145 Roma
Segreteria 06 51435434 Annamaria Farinelli Cell. 392 9290585
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.aspicperlascuola.it